Il lancio della Volkswagen Golf elettrica è stato posticipato. Secondo indiscrezioni dell'agenzia Bloomberg, il costruttore tedesco avrebbe deciso di rinviare il debutto di nove mesi circa: il nuovo modello, previsto inizialmente nel 2028, starebbe infatti scontando alcuni problemi relativi al piano di ristrutturazione e ammodernamento dell'impianto di Wolfsburg.
Vincoli di budget. Stando alle fonti citate dall'agenzia, il piano per avviare la produzione di veicoli elettrici nella storica fabbrica sassone starebbe affrontando ritardi causati da "vincoli di budget". Di conseguenza, non sarebbe stato rinviato solo il lancio della Golf elettrica, ma anche il piano per spostare in Messico la produzione delle varianti a combusione interna (il trasferimento a Puebla, sulla base di quanto concordato con i sindacati poco prima dello scorso Natale, era previsto già nel 2027). Inoltre, i ritardi starebbero producendo conseguenze anche sui programmi di lancio della T-Roc a batteria. I problemi, che sarebbero legati alla necessità di rinviare gli attuali costi di ristrutturazione di Wolfsburg a un nuovo "ciclo di pianificazione" degli investimenti (il gruppo fissa ogni anno uno specifico budget di investimenti con un orizzonte di spesa di durata quinquennale), non sarebbero gli unici a penalizzare le attività nella fabbrica: l'agenzia di stampa parla, infatti, di un "momento d forte tensione" tra gli operai a causa di "errori tecnici e guasti alle attrezzature" che "stanno bloccando le linee di produzione" e aumentando il rischio di un calo dei volumi settimanali per migliaia di unità nei prossimi mesi.