Concessionaria Autovega
Noleggio

Allo studio nuove elettriche con range extender

In Europa il gruppo Volkswagen potrebbe lanciare delle nuove elettriche ad autonomia estesa (Erev), ovvero con "l'aiutino" del range extender: di fatto, un motore a combustione che funziona da generatore per ricaricare la batteria di trazione. Basta leggere le dichiarazioni di alcuni manager di Wolfsburg per comprendere come le intenzioni del costruttore siano serie, anche perché in Cina la tecnologia ha già prodotto un primo risultato. Al Salone di Shanghai, la Volkswagen ha infatti svelato la ID.Era, una concept sviluppata con la Saic e dotata proprio del primo sistema Erev: il prototipo anticipa una Suv di grandi dimensioni che potrebbe debuttare a breve in Cina e garantire fino a 1.000 chilometri di autonomia (300 in elettrico e altri 700 con un pieno di benzina).

Blume: "Range extender per il post-2035". Secondo il responsabile commerciale del marchio tedesco, Martin Sander, la Volkswagen ha già oggi in programma di lanciare un'Erev in Europa, mentre l'amministratore delegato dell'intero gruppo, Oliver Blume, invita la Ue a valutare la possibilità di introdurre una deroga per le elettriche con il range extender all'interno bando delle endotermiche per il 2035: "Quando hai un range extender, stai comunque guidando un'auto elettrica, ma la grande autonomia potrebbe ridurre gli ostacoli che frenano i clienti ad avvicinarsi ai veicoli elettrici. Potrebbe essere una tecnologia interessante anche per l'Europa e mi piacerebbe averla dopo il 2035", spiega Blume. Sander, però, ha precisato che la Volkswagen non intende sfruttare il sistema progettato con la Saic, ma punta a svilupparne uno totalmente nuovo e di proprietà. D'altro canto, non si tratta di una tecnologia ignota ai tedeschi: in passato, anche BMW e Mercedes hanno studiato e lanciato delle specifiche applicazioni prima di scartarle per privilegiare la tecnologia dell'ibrido plug-in.

I programmi delle Case. Da allora molto è cambiato nel settore e il gruppo Volkswagen sta già sviluppando alcune soluzioni al suo interno: il marchio Scout sta lavorando a un suo sistema Erev, mentre l'Audi ha collaudato una sua tecnologia sulle vetture della Dakar. Non a caso, Blume ha sottolineato come l'evoluzione tecnica stia rendendo sempre più affidabile e conveniente le Bev ad autonomia estesa: "Ora, con le potenzialità delle nuove auto elettriche, la tecnologia è molto più comoda. Si può pensare a una rinascita". Rinascita comunque già in atto visto che Stellantis ha svelato negli Stati Uniti il Ram 1500 Ramcharger, Hyundai sta per lanciate una Genesis GV70 con range extender, la Leapmotor offre già in Europa la C10 Reev, la Mazda vende la MX-30 R-EV e la Ford sta sviluppando versioni ad autonima estesa sia per Suv, sia per pick-up.  




Immagine Quattroruote


Sei interessato a quest'offerta?
Contattaci


Compila i dati con:








  • I contenuti correlati